Le 3 ville che si trovano all'interno della Tenuta sono state tutte restaurate tenendo conto della loro storia e valore in un'ottica di conservazione e modernità. Offrono tutte una privacy eccezionale, piscine con vista in un ambiente di lusso che garantisce il comfort e servizi necessari ad una vacanza indimenticabile. Gli ospiti possono richiedere l'accesso a The Club esclusivo Golf Club di Castiglion del Bosco a 5 minuti dalla Tenuta o giocare sui Campi di La Bagnaia.
Castello
Il Castello, fa parte del circuito delle Dimore Storiche Italiane ed è disponibile per eventi privati, matrimoni e soggiorni settimanali esclusivi.
Si compone di 7 camere da letto con bagni en suite, una antica cucina dotata di ogni comfort, una sala da pranzo, due grandi salotti, vari spazi all’aperto per rilassarsi al fresco in estate. Completa la proprità al fianco della villa una deliziosa casa con altre 3 camere da letto con bagni ensuite. Nel parco di 3 ettari si trovano la piscina, un campo da tennis e una bellissima Wellness Spa dotata di palestra e sauna.
INFO CASTELLO ►
_________________________________________________________________
Borgo Castelrotto
Il Borgo, è ideale per grandi gruppi di amici e riusnioni familiari. Può ospitare fino a 18 persone. Le 9 camere da letto, ciascuna con bagno, sono tutte dotate di aria condizionata e ventole a soffitto in legno. I due ettari di giardino circostante offrono agli ospiti una splendida piscina, shala yoga, due aree barbecue, tre terrazze con pergola e un'incomparabile vista su Montalcino.
INFO CASTELROTTO ►
_________________________________________________________________
Villa Aiale
Villa Aiale sarà l'ultima proprietà a essere ristrutturata, fine lavori ottobre 2023. Situata proprio al confine sud della Tenuta offre una privacy eccezionale ai propri ospiti, una vista incredibile sul campo da Golf di Castiglion del Bosco e Montalcino. La villa ha 2 grandi suite, 4 camere superior tutte con bagno in camera e aria condizionata, una piscina di 15 metri, area barbecue e vari salotti esterni. Il giardino, il pozzo e il vecchio fienile trasportano i clienti in un ambiente di lussuoso silezioso dove trascorrere le vacanze.
INFO VILLA AIALE ►
_____________________________________________________________
La storia della Tenuta
Il castello nasce con la costruzione della torre nel 1000 d.C. La torre inizialmente fungeva da granaio e fu poi usata come quartier generale delle truppe Senesi nell’assedio a Montalcino del 1199 durato ben 16 mesi. In questa occasione i Senesi riusciranno alla fine ad avere la meglio costringendo Montalcino a Capitolare “… più per fame che con il ferro…”.
Nel 1.500, ad opera del Cardinal Tancredi venne aggiunta la Villa dando così vita all’attuale corpo centrale del Castello. Dello stesso periodo è la cappella adiacente la villa progettata e costruita dall’architetto e pittore Baldassare Peruzzi il quale progettò anche l’attuale Cantina che si trova all’ingresso del lungo viale di Cipressi secolari che conduce al Castello.
Fino al XIII secolo fu signoria dei nobili Guiglieschi e per questo era conosciuto come Castelnuovo Guglieschi, come lo si trova citato nel 1214. Nel 1413 la Repubblica di Siena pose le due comunità di Castelnuovo e di Bibbiano Guiglieschi sotto un'unica amministrazione retta da un giusdicente di seconda classe. Passò in seguito ad altre famiglie senesi, tra i quali i Bargagli, ma soprattutto i Tancredi, che trasformarono il castello in una imponenete villa fortificata, legando il proprio nome a quello del borgo. Nel 1833 la frazione di Castelnuovo Tancredi contava 119 abitanti.
Durante la seconda guerra mondiale le truppe tedesche occuparono Castelnuovo Tancredi convivendo, non senza difficoltà, per lungo tempo con le donne della famiglia Venturini Del Greco.
Il Castello ha subito un recentissimo intervento di restauro durato due anni, che ne ha esaltato il valore storico dotandolo però di tutti i comfort moderni. I lavori così lunghi sono stati fortemente voluti dalla famiglia la cui principale prerogativa era ed è quella della salvaguardia dell’architettura interna. Particolare attenzione agli affreschi e ai colori degli interni che sono stati ripresi senza alterarne la veridicità.